Backup e Disaster Recovery

Una richiesta che ci viene fatta quasi sempre dai nuovi clienti, è sempre questa: “dati al sicuro e replicati altrove”. Benissimo. Ma fermiamoci un attimo e proviamo a fare un minimo di chiarezza, perché non tutto è sempre e comunque conciliabile.

La nostra conclusione, apparentemente ovvia ma non scontata, è:

  • Hai bisogno di un backup .. sempre !!
  • Hai bisogno di un piano di disaster recovery nel caso in cui tu debba essere operativo anche a fronte di eventi disastrosi

 

BACKUP

Il backup è una semplice replica di dati, effettuata su particolari dispositivi o piattaforme tramite opportuni software o procedure. Il suo unico scopo è quello di mettersi al riparo nel caso in cui si verifichi una perdita di dati, che può essere dovuta alle cause più diverse (guasto hardware, corruzione o inconsistenza dei dati, ransomware ..).

Definiti quindi i dati “importanti e fondamentali” di cui avere una copia (ad esempio il database del gestionale), si analizzano i sistemi che li gestiscono (il gestionale stesso) e si scelgono le migliori politiche, il software e hardware (o piattaforme) per poterlo effettuare.

Questo è il backup; anche se lo faccio “nel cloud” non ha nulla a che vedere con il disaster recovery e con la business continuity; rimane una mera copia di dati, che posso ripristinare in caso di bisogno; questo dovrebbe essere sempre lo step minimo che chiunque dovrebbe implementare, indipendentemente dal settore in cui opera e dalle dimensioni della società e del business.

 

DISASTER RECOVERY

In questo caso stiamo parlando di quel processo che ci permette di recuperare i dati in caso di disastro.

Quando si parla di disastro, generalmente tutti pensano subito a quello ambientale (terremoto, alluvione..) e smettono di preoccuparsi. Noi invece vorremmo che pensassi a cosa succederebbe domani mattina se stanotte ci fosse un principio un incendio nel ced, o il sistema di condizionamento iniziasse a perdere acqua, o qualcuno di nascosto si portasse via tutti i dischi degli storage.

Non stiamo parlando del semplice restore di dati da un backup perchè in questo caso devono essere inclusi anche i sistemi, oltre che i semplici dati, e anche tutto quello che serve per poter ripristinare il tutto.

Quindi, rispetto all’esempio precedente, devo preoccuparmi di avere una copia completa di tutto l’ambiente (ovvero sia del database e del gestionale stesso), in modo da poter ripristinare tutta l’infrastruttura completa.

L’obiettivo primario, in questo caso, è assicurare il ripristino dell’infrastruttura (e conseguentemente dell’operatività aziendale) in un tempo accettabile, che possa essere ragionevolmente breve.